L'uomo
Chi è VITO BONSIGNORE
Siciliano di nascita, torinese di adozione, Vito Bonsignore è nato a Bronte il 3 luglio 1943. Si è trasferito a Torino a 18 anni.
Laureato in Economia e Commercio a Messina, è però a Torino che inizia la sua carriera imprenditoriale, nel giro di pochi anni arriva a ricoprire ruoli sempre più importanti: Direttore Tecnico e Direttore Generale della Società Autostrade Torino-Alessandria-Piacenza; Consigliere di amministrazione dell'IMI (Istituto Mobiliare Italiano) e dell'INSUD S.p.A. e Amministratore Delegato della società Torino-Milano.
Tutto questo senza mai distogliersi dalla sua "passione più grande, la politica". Sotto lo scudo crociato Vito Bonsignore è stato consigliere comunale di Venaria Reale (TO) dal 1970 al 1980; deputato al Parlamento italiano per due legislature e Sottosegretario al Bilancio durante il primo Governo Amato (1992-1993). È stato componente della Direzione Centrale DC e tra i fondatori del Popolo della Libertà nel 2008.
Nel 2004 è stato eletto al Parlamento Europeo e successivamente nominato Vicepresidente del Gruppo PPE-DE responsabile per:
- Relazioni con i Gruppi Parlamentari Nazionali PPE-DE;
- Delegazione PPE-DE all'APEM;
- Relazioni con i Paesi del Mediterraneo;
- Relazioni con i Paesi dell'Allargamento e dei Balcani;
- Dialogo con l'Islam;
- Vice Presidente della Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti
Nelle ultime elezioni europee è stato rieletto con oltre 53.000 preferenze e riconfermato Vicepresidente del Gruppo PPE nel Parlamento Europeo.
In seguito alla decisione del presidente Berlusconi di dichiarare conclusa l'esperienza del Popolo della Libertà, l'On. Bonsignore ha deciso di dare vita insieme ad Angelino Alfano e a tanti altri amici al Nuovo Centrodestra.
Attualmente è membro della:
- Delegazione per le relazioni con i paesi del Mashreq
- Delegazione all'Assemblea parlamentare euromediterranea
L'on. Vito Bonsignore è membro sostituto in:
- Commissione per i bilanci
- Commissione per la pesca
- Delegazione alla commissione di cooperazione parlamentare UE-Russia
L'INTERVISTA
La sua attività preferita?
Realizzare progetti
La caratteristica che più apprezza in un uomo?
L'affidabilità. Per me è fondamentale mantenere la parola data
La qualità che preferisce in una donna?
La dolcezza
Il suo pregio principale?
La tenacia, senza dubbio
E il suo difetto più grande?
A volte mi fido troppo delle persone
A tavola cosa preferisce mangiare?
Spaghetti con pomodoro fresco
E da bere?
Succo di arancia rossa
La cosa più cara che possiede?
Il mio ottimismo
Il posto in cui vorrebbe vivere?
Torino
Cosa le manca per essere davvero felice?
Sono già abbastanza felice
Il giorno più felice della sua vita?
Il matrimonio di mia figlia Katia
Quando ha pianto l'ultima volta?
Ai funerali di mio padre
Cosa le fa più paura?
Non riuscire a proteggere le persone che mi vogliono bene
Se non avesse fatto quello che fa?
Quello che faccio
L'uomo politico più stimato?
Alcide De Gasperi
E il più detestato?
I dittatori, Hitler in particolare Quando si è sentito orgoglioso di essere italiano?
All'arrivo dei nostri soldati a Beirut
E quando invece se ne è vergognato?
Mai
Il personaggio storico che ammira di più?
Carlo V, il vero conquistatore del mondo
Il suo poeta preferito?
Omero
Un desiderio non ancora realizzato?
Un Master al MIT di Boston
Cosa le ha lasciato quest’ultima legislatura?
Ancora più entusiasmo di realizzare progetti per il bene dei cittadini
Tra i suoi viaggi istituzionali quale porterà nel cuore?
In Israele e Palestina, lì abbiamo davvero dato il nostro contributo al processo di pace
Cos’è per lei l’Europa?
Il nostro futuro, perché nessuno di noi può farne a meno
Ispirato al "Questionario" di Marcel Proust
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA